Storie, declinazioni e significati della menopausa per la comunità transgender e queer

Editoriali

Cultura da cambiare e senso di impunità. Ed è in arrivo una nuova indagine sulle molestie che coinvolgerà anche le freelance. Intervista ad Alessandra Mancuso, giornalista del Tg1, in prima linea per la realizzazione dell’unica indagine (fino a ora) sulle molestie sessuali nel giornalismo
L’esperienza della queer family condivisa sui social media da Michela Murgia ha radici storiche antichissime. Perché, a ben guardare, ogni famiglia (con o senza legami biologici) può essere queer
Queer non è sinonimo di sofferenza, ma le storie arcobaleno a lieto fine scarseggiano sia al cinema che in televisione. È possibile dare una visione realistica, eppure gioiosa, dell'essere queer?

Cose che ci piacciono

Dal cartaceo

Speculum

"Sex Work is Work!" gridano sex worker e alleatဒ, ma la verità racconta che il lavoro sessuale non è percepito come un vero lavoro.
Il giornalismo che racconta la violenza di genere discriminando le vittime fa il suo lavoro?
Dai Poeti Maledetti a Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino

Leggi anche

Raccontare la cultura della sessualità

Frisson è una testata giornalistica indipendente nata nel 2019 con lo scopo di raccontare la sessualità, i femminismi, i diritti e l’intersezionalità. Un progetto pop, ma con ambizioni artistiche che fonde slow journalism e storie intime, fotografia e illustrazione.

Maternità attraverso l'arte

Cosa significa essere madri nella società di oggi? L’artista Lisa Eleutieri Serpieri racconta la sua ricerca artistica legata alla maternità, al femminismo e al ruolo della donna.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.